Il Colloquio psicologico è rivolto ad adulti e adolescenti che sentano la necessità di un aiuto per affrontare problemi relazionali, difficoltà legate al ciclo di vita (lutto, separazione, genitorialità, gravidanza) o un disagio psicologico (fobie, ossessioni, ansia, paura, panico, perdita d’interesse, disturbi somatici, umore depresso, agitazione, manie, ciclotimia, disturbi dell’apprendimento, disturbi del linguaggio, dipendenza, aggressività, disordini alimentari, autosvalutazione, ecc.).
Il Colloquio, nei termini di Consulenza o di Sostegno, mira ad al mantenimento delle risorse personali esistenti e all’elaborazione assieme al paziente di strategie di intervento idonee per promuovere il cambiamento, la crescita e la valorizzazione delle risorse latenti al fine della realizzazione personale e del benessere psicofisico. Assieme al paziente si costruiscono e riconoscono gli obiettivi realizzabili e i tempi in cui sia possibile raggiungerli.
Il lavoro emotivo svolto da paziente e psicologo avviene all’interno di un contenitore protetto, ovvero il colloquio psicologico, in cui il cambiamento può divenire pensabile e raggiungibile in un processo “a quattro mani”, in cui il professionista aiuta a sostenere la frustrazione del disagio presente e ad acquisire nuove risorse e strumenti, aumentando la consapevolezza delle proprie emozioni, per affrontare le sfide della vita in maniera corretta ed equilibrata, promuovendo il benessere psicofisico e migliorando la qualità della vita.